ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER



    Ilaria Adami | Life Designer

    / Equilibrio e sviluppo personale / Momenti che fanno riflettere, l’importanza dell’equilibrio personale

    Momenti che fanno riflettere, l’importanza dell’equilibrio personale

    Arrivano certe esperienze nella vita, talvolta scatenate da accadimenti critici che ci scuotono e ci fanno riflettere. Momenti come quello che stiamo vivendo in cui le nostre certezze vengono scompaginate e la routine destabilizzata, situazioni in cui riconsideriamo cosa ha la precedenza, cosa è veramente importante nelle nostre vite. Mai come ora stiamo mettendo in discussione le priorità e facendo un po’ in ordine tra ciò che ha davvero peso e valore.

    In questi giorni si è imposto un messaggio chiaro: prima di tutto pensiamo a salvare la vita e garantire la tenuta del sistema sanitario che ci protegge e può curarci, in secondo luogo pensiamo alle questioni economiche.
    Fermare un paese ha ricadute molto forti ma l’opinione pubblica ha in grande maggioranza concordato sull’esigenza e la responsabilità di salvaguardare le persone prima del resto.
    Forse da tanto l’economia stava spadroneggiando su tutto, piegando agli interessi ogni regola morale e di buon senso. Il dibattito pubblico su talk show e stampa è stato a lungo monopolizzato da beghe politiche, divergenze e temi che ora palesano la loro limitatezza, rispetto alle grandi questioni umane che ci troviamo ad affrontare.

    Credo e spero che il vissuto collettivo di questa esperienza che ci coinvolge tutti, farà un bel reset anche di tanti discorsi e atteggiamenti. Oggi ci stiamo ricordando che ci sono dei valori più alti e più concreti e che quando i nodi vengono al pettine si paga il conto delle scelte scellerate. Come la crisi del sistema sanitario sta evidenziando.

    Se vogliamo trovare il lato positivo e costruttivo di questa situazione che accade in noi e intorno a noi, è quello di avere la possibilità anche fisicamente, di fermarci un attimo a riflettere, su noi stessi, le nostre scelte di vita, la visione e gestione del mondo che abbiamo avuto fino ad oggi. Ci troviamo ad avere uno spazio comune, tutti ad una sorta di nuovo punto zero in cui fare qualche considerazione più profonda e un po’ più globale e trovare soluzioni e strategie nuove.

    Le difficoltà, le crisi, i momenti difficili hanno in sé un grande potenziale, pongono di fronte ad un bivio: o lasciarsi affossare o riuscire a trovare l’insegnamento, l’apprendimento, la chiave, la svolta, facendone una leva e un trampolino di rilancio. Sta a noi favorire questo effetto rimbalzo.

    Un po’ come surfisti, ci ritroviamo in un oceano con grandi onde, dobbiamo farci trovare pronti e cavalcarle per non esserne soverchiati. In questo articolo in particolare voglio porre la lente di ingrandimento su un punto chiave, una consapevolezza preziosa che gli eventi di questi giorni sollecitano.

    Ovvero che occuparci del nostro equilibrio e di ciò che favorisce lo sviluppo umano, le condizioni delle nostre vite è fondamentale e dovremmo prendercene cura ancor prima di trovarci a fare i conti con l’emergenza, in “tempi di pace”, dove costruire le basi e le condizioni per non farci trovare impreparati, fragili e scoperti quanto la situazione precipita.

    Nei momenti in cui siamo messi alla prova e sottoposti a cambiamenti repentini e sfidanti, se abbiamo precedentemente consolidato una certa centratura interiore, questo ci consente di reggere meglio a stimoli stressogeni e fronteggiare la situazione di crisi ed emergenza con lucidità senza essere preda dell’ansia, del panico e del terrore.

    Lavorare al proprio sviluppo personale significa sviluppare un assetto maturo ed equilibrato che sa affrontare anche possibili eventi negativi senza farsi travolgere, cioè con una “distanza di sicurezza”, per riuscire a discernere, avere uno spirito critico e gestione di sè anche in un clima emotivo pressante.
    Avere un atteggiamento di calma e “distacco” non significa essere insensibili, tutt’altro, significa avere la capacità di riconoscere le emozioni (la paura è naturale e sana perchè scatta nei momenti di potenziale pericolo per attivare il nostro sistema a proteggersi) senza che queste prendano il sopravvento, annebbiando la nostra mente.

    Questa tranquillità interiore e fiducia, è un prezioso alleato, ci consente di mantenere alte le nostre energie quando più lo necessitiamo. E poter essere di aiuto anche a chi intorno a noi ne ha più bisogno. Può essere una dote naturale, il dono di un’educazione equilibrata, o anche il risultato di un lavoro serio su di sé, per costruire una base interiore solida, il mindset giusto, una mentalità e atteggiamento pronto ad attraversare ogni fase e sfida che incontriamo.

    La fiducia è un’ingrediente fondamentale nella vita e nasce da dentro di noi, da quella autostima di credere nelle proprie capacità di saper gestire le difficoltà e farcela in ogni situazione che la realtà ci presenta. Credere in sé stessi, avere stima e fiducia nelle proprie risorse, incide sulla riuscita nella nostra vita ed influenza anche la stima e la fiducia che riponiamo negli altri e nelle situazioni. Quello che riteniamo valido per noi e per gli altri è collegato. La nostra forza interiore, il nostro ottimismo, la nostra determinazione contagia e trascina anche gli altri in un circolo virtuoso.

    Il messaggio che stiamo leggendo su tanti striscioni appesi nei terrazzi di tutt’Italia tra i disegni colorati di speranza dei bambini è il famoso “andrà tutto bene”: non dobbiamo a mio avviso rinnegare le nostre paure, ma ci aiuta ancorarci al contempo ad una convinzione, credenza e senso di fiducia anche nella collettività, la sicurezza che anche questo passerà e a rendere possibile la ripartenza è proprio il fatto di crederci.

    Questo atteggiamento crea positività, attiva le nostre energie migliori per realizzare un obiettivo comune, ripartire in modo nuovo, nutre il coraggio e ci permette di motivarci, sostenerci, incoraggiarci a vicenda. Il supporto reciproco è in questo momento una risorsa preziosa.
    Stiamo riscoprendo un senso di comunità, di squadra, la forza che scaturisce dall’allearci anziché combatterci. Perchè insieme ognuno diventa più forte.

    La parte che spetta a noi è sentire che tutto ciò dipende anche da noi in prima persona, la ripartenza collettiva si innescherà grazie ai ciascuno. Oggi come mai dobbiamo sfruttare questo momento per tornare a dare spazio al valore dello sviluppo umano. Prendersi cura dello sviluppo personale si rivela essere una priorità perché è la base su cui poggia la capacità di realizzare qualcosa, realizzare un progetto e uno scopo di vita, l’evoluzione sociale in tempi prosperi e la nostra sussistenza e tenuta in tempi più duri.

    Viviamo un’esistenza che per molti è la “ruota del criceto”, confusi, frammentati, insoddisfatti, mentre per altri nel mondo va ancora peggio, alle prese con guerre, violenze e soprusi. Quando siamo colpiti in prima persona da disgrazie riscopriamo la nostra fragilità, e forse anche un po’ di solidarietà e compassione maggiore per chi attraversa delle difficoltà anche in altre parti del mondo. Attraverso questa epidemia, abbiamo capito cosa vuol dire essere “non voluti” dagli altri, quando altre nazioni ti chiudono le frontiere, o addirittura attaccano e speculano sulla tua economia insensibili al dramma che vivono le persone sulla loro pelle. Forse siamo oggi tutti un po’ più pronti ad andare finalmente oltre a questo paradigma e ricostruire una società basata su principi diversi più sostenibili per l’ambiente e per le persone che lo abitano.

    Da tempo dico che dobbiamo occuparci della nostra interiorità, di quello che abbiamo dentro, perchè parte tutto da noi. Costruire il nostro equilibrio, prendere in mano le nostre vite è anche un atto di responsabilità sociale: una persona matura, risolta, che cresce e si realizza è un valore per la società stessa che evolve grazie a chi la crea ogni giorno attraverso la propria vita e il proprio contributo.
    Inoltre una persona equilibrata è meno soggetta alla manipolazione mediatica e riesce meglio ad arginare l’invasione di messaggi mediatici e di marketing non sempre benefici.

    Siamo ad un momento nuovo nella storia, ed è anche il tuo momento!

    Io mi occupo di sviluppo personale e mi sento chiamata a spronarti a valorizzare questo tempo proprio per lavorare su te stesso e i tuoi progetti di vita, a rafforzarti e potenziarti come persona, in questa epoca cosi sfidante, sia per poter avere una vita soddisfacente e in linea con i tuoi desideri, pensando già alla ripartenza quando tutto questo passerà e anche per strutturare meglio la tua persona e i tuoi progetti in vista dei cambiamenti che ci aspettano, costuirti uno scudo che ti protegge dalla manipolazione e dalle convinzioni limitanti, essere più libero e radicato in te stesso, in contatto con le tue intuizioni, i tuoi valori e la tua visione di mondo che oggi come mai è il momento di perseguire e realizzare!!!

    Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri consequat an. Eius lorem tincidunt vix at, vel pertinax sensibus id, error epicurei mea et. Mea facilisis urbanitas moderatius id. Vis ei rationibus definiebas, eu qui purto zril laoreet. Ex error omnium interpretaris pro, alia illum ea vim. Lorem ipsum dolor sit amet, te ridens gloriatur temporibus qui, per enim veritus probatus ad.

    Leave a Comment